Zincatura
Cos’è la Zincatura Elettrolitica
Si tratta di un trattamento galvanico su metalli a scopo anticorrosivo che consiste nell’immersione degli articoli da zincare (catodi), previa sgrassatura e/o adeguato decapaggio, all’interno del bagno elettrolitico.
Attraverso l’attivazione di corrente elettrica continua, gli ioni positivi ceduti dallo zinco (anodo) migrano verso il polo negativo (catodo) depositandosi sotto forma di strato di zinco continuo con spessori di norma tra i 5 e i 30 µm.
Al polo positivo si ha la dissoluzione del metallo con la formazione di ioni in soluzione, che vanno a reintegrare gli ioni scaricati al catodo. La reazione complessiva è una ossidoriduzione, come risultato della ossidazione anodica del metallo che si scioglie perdendo elettroni e della riduzione catodica dello ione che si deposita come metallo acquisendo elettroni.
Purtroppo parte della corrente fornita nel processo elettrolitico viene consumata dallo sviluppo dell’idrogeno gassoso anziché essere utilizzata per la deposizione dello zinco.
Lo sviluppo dell’idrogeno gassoso ha effetti negativi sulle proprietà meccaniche del metallo, in quanto, dato il suo ridotto ingombro atomico, si posiziona negli interstizi tra i grani cristallini, con conseguente infragilimento del manufatto.
A tale scopo ed in base alle esigenze del cliente è possibile eseguire la deidrogenazione, che consiste in un riscaldamento del particolare ad una temperatura compresa tra i 180 e i 200°C, per un tempo variabile dalle 2 alle 12 ore, in base alla necessità del cliente.
SCOPO: resistenza alla corrosione ed estetica
L’obiettivo del trattamento di zincatura è in prima istanza quello di offrire all’articolo un’adeguata resistenza alla corrosione.
A tal proposito, successivamente ai trattamenti di preparazione (sgrassatura e decapaggio) e alla fase di zincatura, si inserisce la fase di passivazione; consiste in un trattamento chimico di conversione superficiale, fondamentale per offrire maggior protezione alla corrosione e migliorare significativamente l’aspetto estetico del particolare zincato.
Ulteriore trattamento supplementare in grado di incrementare la resistenza alla corrosione è la sigillatura, ovvero l’applicazione di un top-coat che garantisce una protezione aggiuntiva alla corrosione, comprovata da migliori prestazioni ai test di corrosione in nebbia salina.